Ufficio Tributi e Transizione digitale

Assicura la corretta applicazione dei tributi comunali, cura gli adempimenti connessi alla gestione e riscossione delle varie imposte e tasse previste dalle norme vigenti


Ufficio Tributi e Transizione digitale è parte di

Area 2: Affari finanziari, Tributi, Personale e Transizione digitale.

T +39 099 5912292

pec: servizifinanziari.comunefaggiano@pec.rupar.puglia.it

T +39 099 5912292

pec: tributi.comunefaggiano@pec.rupar.puglia.it

T +39 099 5912292

pec: tributi.comunefaggiano@pec.rupar.puglia.it

Competenze

Tipologia di organizzazione

ufficio

Competenze

L' Ufficio Tributi che ha la finalità di assicurare la corretta applicazione dei tributi comunali ed è preposto alla gestione dei tributi comunali, è una sottosezione dell'Area 2: Affari finanziari, Tributi, Personale e  Transizine al digitale le quali principali funzioni sono quella di garantire operativamente la trasformazione digitale dell'amministrazione, coordinandola nello sviluppo dei servizi pubblici digitali e nell’adozione di nuovi modelli di relazione trasparenti e aperti con i cittadini.

A tal fine:

  • cura gli adempimenti connessi alla gestione e riscossione delle varie imposte e tasse previste dalle norme vigenti, si occupa della formazione degli elenchi o dei ruoli dei soggetti passivi, provvede all'emissione degli atti di liquidazione, accertamento, rettifica per omessi parziali o tardivi versamenti ed omesse, infedeli o tardive denunce;
  • istruisce le istanze tributarie pervenute (denunce, richieste di annullamento/rettifica in autotutela, richieste di rimborso e compensazione, richieste di rateizzazione, richieste di accertamento con adesione);
  • istruisce le variazioni tributarie rilevate d'ufficio o comunicate da altri uffici sulla base di volture a seguito di decessi, variazioni anagrafiche, iscrizioni e cancellazioni a seguito di incroci con banche dati a disposizione dell'ufficio;
  • cura l'aggiornamento delle proprie banche dati;
  • effettua/richiede sopralluoghi in collaborazione con gli uffici tecnici e di vigilanza;
  • segnala ad altre pubbliche amministrazioni situazioni di fatto non coerenti rispetto alle risultanze dei pubblici archivi;
  • gestisce il contenzioso tributario;
  • gestisce le entrate tributarie e del canone unico patrimoniale con il monitoraggio del relativo andamento ai fini del bilancio;
  • adotta, in generale e a titolo non esaustivo, i provvedimenti inerenti le suddette entrate, anche in sede di interpello, accertamento con adesione, riesame in autotutela, reclami e ricorsi/memorie processuali, rilascio di pareri e rendicontazioni contabili;
  • predispone proposte di atti regolamentari, deliberativi e di affidamento relativi alle entrate di competenza.
  • analisi periodica della coerenza tra l'organizzazione dell'amministrazione e l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, al fine di migliorare la soddisfazione dell'utenza e la qualità dei servizi nonché di ridurre i tempi e i costi dell'azione amministrativa.
  • cooperazione alla revisione della riorganizzazione dell'amministrazione.
  • indirizzo, coordinamento e monitoraggio della pianificazione prevista per lo sviluppo e la gestione dei sistemi informativi di telecomunicazione e fonia.
  • progettazione e coordinamento delle iniziative rilevanti ai fini di una più efficace erogazione di servizi in rete a cittadini e imprese mediante gli strumenti della cooperazione applicativa tra pubbliche amministrazioni, inclusa la predisposizione e l'attuazione di accordi di servizio tra amministrazioni per la realizzazione e compartecipazione dei sistemi informativi cooperativi.
  • promozione delle iniziative attinenti l’attuazione delle direttive impartite dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie.
  • pianificazione e coordinamento del processo di diffusione, all'interno dell'amministrazione, dei sistemi di identità e domicilio digitale, posta elettronica, protocollo informatico, firma digitale o firma elettronica qualificata e mandato informatico, e delle norme in materia di accessibilità e fruibilità nonché del processo di integrazione e interoperabilità tra i sistemi e servizi dell'amministrazione.

Persone che compongono la struttura

Assessore di riferimento

Piera Fragnelli

Vicesindaco del comune di Faggiano

Leggi di più

Fanno parte dell'organizzazione

Sedi

Sede principale


Sedi

Contatti

Tributi e Transizione Digitale - Contatti

T +39 099 5912292

pec: tributi.comunefaggiano@pec.rupar.puglia.it



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content