Area 1: Affari generali, Protocollo, Demografici e Contenzioso

L'Area Affari Generali comprende le sotto-aree Servizi Demografici, Affari Generali e Protocollo, e Contenzioso


Competenze

Tipologia di organizzazione

area

Competenze

L'Area Affari Generali comprende le sotto-aree Servizi Demografici, Affari Generali e Protocollo, e Contenzioso

SEGRETERIA-AFFARI GENERALI

ll Servizio Segreteria e Affari generali provvede all’espletamento dei compiti connessi al funzionamento della Giunta Comunale e del Consiglio Comunale; cura la convocazione del Consiglio Comunale, delle Commissioni consiliari e della Conferenza dei capigruppo; si occupa della pubblicazione delle deliberazioni di Consigli e Giunta comunale e delle determinazioni dirigenziali. Segue la raccolta dei regolamenti, l’accesso gli atti da parte dei Consiglieri comunali e degli altri utenti. Di seguito l’elenco dei procedimenti amministrativi a carico del servizio:

  • procedimenti inerenti le determinazioni a contrattare per forniture di beni e servizi.
  • procedimenti relativi agli atti di accertamento di entrate relative all’ufficio segreteria.
  • procedimenti di liquidazione inerenti le forniture di beni e servizi.
  • predisposizione sedute di Giunta, Consiglio e Commissioni Consiliari attraverso il sistema informativo;
  • procedimenti inerenti la predisposizione delle proposte di delibere di Giunta inerenti segreteria e AA.GG.
  • procedimenti inerenti la predisposizione delle proposte di delibere di Consiglio inerenti segreteria e AA.GG.
  • procedimenti inerenti la liquidazione a favore degli amministratori delle spese di viaggio e di soggiorno, dei permessi retribuiti ex art. 79 D.lgs. 267/2000 e dei gettoni per la partecipazione alle sedute di consiglio comunale e commissioni consiliari permanenti.
  • procedimenti inerenti la quantificazione dell’indennità di carica.
  • autorizzazioni all’accesso di copie atti di deliberazioni e determinazioni.
  • gestione comunicazioni anagrafe amministratori.

STATO CIVILE

l’Ufficio di Stato Civile riceve gli atti, custodire e conservare i cinque registri di cittadinanza, di nascita, di matrimonio, di morte e unioni civili; rilasciare i certificati e gli estratti richiesti; trascrivere gli atti trasmessi da altri pubblici ufficiali e annotare atti successivi alla prima iscrizione; raccogliere dichiarazioni determinate dalla legge. I servizi sono divisi tra attività di front office (servizi erogati dallo Sportello) e attività di back office (attività svolta negli uffici). Il front office esercita funzioni di servizio nei confronti dell’utenza, mentre il back office svolge l’attività amministrativa per la gestione dei procedimenti. Procedimenti gestiti e documenti rilasciati:

  • Denunce di nascita: formazione atto;
  • Denunce di morte: formazione atto;
  • Matrimonio: formazione atto;
  • Rilascio di certificati ed estratti di stato civile; copie integrali, estratti plurilingue;
  • Trascrizione atti dall’estero;
  • Pubblicazioni di matrimonio;
  • Costituzione Unioni civili;
  • Autorizzazione alla cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri;
  • Atto di cittadinanza italiana: formazione dell’atto di cittadinanza concessa con Decreto Ministeriale o Presidenziale;
  • Atto di cittadinanza italiana: formazione atto di acquisto di cittadinanza a seguito di dichiarazione;
  • Richiesta di cittadinanza italiana iure sanguinis;
  • Separazioni, divorzi, cessazioni effetti civili matrimonio;

SERVIZIO ELETTORALE

Il Servizio elettorale è una funzione di competenza dello Stato demandata agli uffici elettorali dei comuni il cui compito basilare è mantenere aggiornate costantemente le liste elettorali mediante revisioni semestrali, dinamiche e straordinarie, cancellando o iscrivendo elettori che: emigrano, immigrano, perdono il diritto elettorale, riacquistano la capacità elettorale, acquisiscono la cittadinanza Italiana, cambiano l'indirizzo, acquistano la capacità elettorale.

L'Ufficio elettorale, inoltre, provvede per la parte di competenza dell'Amministrazione Comunale, all'organizzazione dei servizi necessari per lo svolgimento di tutte le consultazioni popolari. Provvede, altresì, all'aggiornamento: dell'Albo degli Scrutatori, dell'Albo dei Presidenti di Seggio, dell'Albo dei Giudici Popolari e al rilascio delle certificazioni dl godimento dei diritti politici nonché d'iscrizione nelle liste elettorali. Procedimenti gestiti e documenti rilasciati:

  • Aggiornamento e tenuta delle liste elettorali generali e sezionali del Comune; Gestione archivio corrente relativo ai fascicoli personali degli elettori;
  • Iscrizione degli italiani residenti all'estero nelle liste elettorali;
  • Gestione della revisione semestrale per gli iscrivendi (cittadini che compiranno i diciotto anni nel semestre successivo) nelle liste elettorali generali e sezionali, con la formazione dei fascicoli personali;
  • Formazione e aggiornamento delle liste elettorali aggiunte (per Trento e Bolzano, per la Val d'Aosta, per il diritto di voto dei cittadini comunitari in occasione dell'elezione del Parlamento Europeo, per il diritto di voto dei cittadini comunitari in occasione delle elezioni per il Sindaco e il Consiglio Comunale);
  • Formazione e aggiornamento dell'Albo dei Presidenti e dell'albo degli scrutatori di seggio elettorale; Formazione e aggiornamento degli albi dei Giudici Popolari; Rilascio in tempo reale del certificato iscrizione nelle liste elettorali; Organizzazione servizi per lo svolgimento di tutte le consultazioni elettorali e referendarie;
  • Regolamentazione della propaganda elettorale; Designazione confini sezionali elettorali.

SERVIZI DEMOGRAFICI

L’ufficio dei Servizi Demografici si occupa dei cambiamenti di natura statistica che riguardano la popolazione residente nel Comune; l’ufficio produce le certificazioni desunte dagli archivi anagrafici, rilascia i documenti d’identità ai cittadini, autentica le firme apposte sugli atti nei casi previsti dalla normativa vigente. L’Ufficio anagrafico si occupa delle seguenti pratiche:

  • Iscrizione anagrafica
  • Iscrizione all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero)
  • Iscrizione in anagrafe per immigrazione da altro Comune di cittadino italiano
  • Iscrizione in anagrafe per immigrazione da altro Comune o dall’estero di cittadino extracomunitario
  • Variazione di indirizzo all’interno del Comune con scissione o aggregazione nucleo
  • Variazione di indirizzo all’interno del Comune di un’Intera famiglia, Procedimento
  • Attestazioni anagrafiche desunte dallo schedario APR (Anagrafe della Popolazione Residente)
  • Rilascio della Carta d’identità elettronica e cartacea Carta di identità a cittadini italiani residente , non residenti e AIRE
  • Rilascio attestazione di iscrizione di cittadino dell’Unione Europea
  • Rilascio attestazione di soggiorno permanente per i cittadini dell’Unione Europea
  • Iscrizione dei cittadini dell’Unione Europea nello schedario della popolazione temporanea
  • Attestato di soggiorno temporaneo per cittadini UE
  • Attestato di soggiorno permanente per cittadini UE
  • Attestato di regolarità di soggiorno ai cittadini dell’Unione Europea
  • Duplicato dell’attestato di soggiorno di cittadini UE
  • Iscrizione di cittadino UE per immigrazione da altro Comune o dall’estero
  • Richiesta e Rilascio di certificati di stato civile
  • Certificati storici con ricerca d’archivio
  • Certificati d’anagrafe a privati con invio tramite posta o a sportello
  • Rettifica/aggiornamento dati anagrafici e di stato civile per cittadini stranieri
  • Certificazione a cittadini residenti, per ottenere il passaporto dalla Questura
  • Cancellazione per emigrazione all’estero di cittadino straniero
  • Dichiarazione anagrafica relativa alla convivenza di fatto
  • Dichiarazione di volontà alla donazione di organi e tessuti
  • Dichiarazione di dimora abituale per cittadini extracomunitari
  • Autenticazione degli atti e dichiarazioni aventi per oggetto l’alienazione di beni mobili
  • Autocertificazione – Dichiarazione sostitutiva di certificazione
  • Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione
  • Autenticazione firma

Persone che compongono la struttura

Assessore di riferimento

Antonio Cardea

Sindaco del comune di Faggiano

Leggi di più

Sedi

Sede principale


Sedi

Uffici

Fanno parte dell'area

Ufficio Segretario Generale.

T +39 099 5912292

pec: segretario.comunefaggiano@pec.rupar.puglia.it

Ufficio Affari Generali e Protocollo.

T +39 099 5912292

pec: segreteria.comunefaggiano@pec.rupar.puglia.it

Ufficio Servizi Demografici, Stato Civile e Elettorale.

T +39 099 5912292

pec: servizidemografici.comunefaggiano@pec.rupar.puglia.it

Servizi offerti

In questa struttura vengono offerti i seguenti servizi

Accesso al portale ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente)

ANPR è un sistema integrato, efficace e con alti standard di sicurezza, che consente ai Comuni di interagire con le altre amministrazioni pubbliche


Contatti

Segretario Generale - Contatti

T +39 099 5912292

pec: segretario.comunefaggiano@pec.rupar.puglia.it

Affari Generali e Protocollo - Contatti

T +39 099 5912292

pec: segreteria.comunefaggiano@pec.rupar.puglia.it

Servizi Demografici - Contatti

T +39 099 5912292

pec: servizidemografici.comunefaggiano@pec.rupar.puglia.it

Contenzioso - Contatti

T +39 099 5912292

pec: segreteria.comunefaggiano@pec.rupar.puglia.it



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content